Anche quest’anno, la sera del 12 gennaio 2018, si è rinnovato il consueto appuntamento con la manifestazione nazionale intitolata “La notte nazionale del Liceo Classico” manifestazione alla quale il nostro Istituto partecipa con attività diverse, 

ma tutte tese a valorizzare le potenzialità di ogni singolo alunno, all’interno di un percorso di studi che, sebbene abbia il suo fulcro nella cultura umanistica , coltiva lo studio e l’approfondimento delle discipline scientifiche ed è aperto alle istanze che provengono dalla moderna società, legando il sapere in un “unicum” che abbraccia passato e presente, storia e tradizione, arte e scienza.

All’interno di questa gioiosa cornice che ha visto i nostri alunni protagonisti assoluti della serata, si è svolta la premiazione del Concorso di scrittura, “Osservo e scrivo” giunto, ormai, alla terza edizione, concorso rivolto agli alunni delle terze classi della Scuola Secondaria di I grado. Hanno partecipato circa 100 alunni provenienti dalle scuole della fascia jonico-etnea, i quali hanno svolto un elaborato a scelta tra tre temi proposti:

·        IL PIACERE DELLA LETTURA

·        CONVIVENZA E INTEGRAZIONE ATTRAVERSO LO SPORT

·        I GIOVANI E LE PROSPETTIVE PER IL FUTURO

Si è classificata al I posto Letizia Maria Torrisi del II Istituto Comprensivo di Giarre, plesso “Rita Levi Montalcini” che ha vinto un buono-libro del valore di 150 euro, Giada Pappalardo dell’Istituto Comprensivo di Francavilla di Sicilia ha ottenuto il secondo posto ed un buono-libro del valore di 100 euro, il terzo posto ha avuto come vincitrice Marisa Strano dell’Istituto Comprensivo Taormina 1 che è stata premiata con un buono-libro del valore di 50 euro.

Molti gli elaborati pregevoli sia per la ricchezza di contenuti che  per la correttezza formale, quindi, parecchie le menzioni di merito che, insieme ad un libro, sono stati consegnati ai seguenti alunni:

·        Giuseppe Fradale  - Istituto Comprensivo Francavilla di Sicilia;

·        Lidia Crimi – Istituto Comprensivo “Verga” Fiumefreddo di Sicilia;

·        Sergio Pellegrino – Istituto Comprensivo “Verga” Riposto;

·        Claudia Patanè – Istituto Comprensivo Santa Venerina;

·        Letizia Bevacqua – Istituto Comprensivo “Macherione” Calatabiano;   

·        Elisa Fresta – Istituto Comprensivo “Rodari” Scillichenti.

Si ringraziano i Dirigenti scolastici e gli insegnanti referenti per aver aderito all’iniziativa, ma soprattutto gli alunni partecipanti che si sono messi in gioco, saggiando le loro potenzialità e mettendo alla prova la loro preparazione nella consapevolezza che “La ricchezza interiore che ciascuno porta dentro di sé e l’ascolto della voce dei ragazzi rappresentano un momento di arricchimento per la società tutta”.